Descrizione
L’elicriso (Helicrisum Italicum) è una pianta erbacea perenne alta 30-40 cm, la cui particolarità è di essere completamente ricoperta da una fitta peluria biancastra che emana un aroma caratteristico. È provvisto di una modesta radice a fuso e numerose radichette da cui partono vari fusticini ramosi. Le foglie di color grigio/cinerino sono oblunghe-lanceolate, piatte e pubescenti su entrambe le facce. I fiori, riuniti in corimbi, sono capolini gialli di forma rotonda con petali sottili. Il frutto è un achenio.
Si tratta di una pianta caratteristica della bassa macchia mediterranea, diffusa in luoghi incolti e pietrosi, assolati e aridi. In Italia si trova soprattutto al centro-sud e nelle isole, dalle coste fino ad oltre mille metri di altitudine, soprattutto nei luoghi con una buona esposizione solare.
A cosa serve l’Elicriso?
Le sommità fiorite dell’elicriso sono utilizzate in fitoterapia nel trattamento delle malattie respiratorie e delle allergie che colpiscono le vie aeree e i tessuti cutanei.
Gli studi clinici odierni hanno infatti dimostrato l’utilità dell’elicriso nelle affezioni dell’apparato respiratorio sia di tipo allergico che infettivo, giustificata dalla presenza di olii essenziali (neroli, nerile acetato, alfa e beta pinene, geraniolo, sesquiterpeni, furfurolo, eugenolo), flavonoidi (narigenina, apigenina, campferolo, elicrisina, quercitrina) e triterpeni (alfa amirina, acido ursolico, acido boswellico), elipirone, sitosterolo, acido caffeico, Questi principi attivi nella loro azione sinergica conferiscono alla pianta proprietà antistaminica, antinfiammatoria, espettorante e antibatterica.
1) Problemi respiratori
Infatti l’elicriso favorisce l’eliminazione del catarro bronchiale, attenua gli spasmi eccessivi dell’asma e le infiammazioni di origine allergica della mucosa nasale. Per uso interno la pianta è perciò utilizzata nel trattamento dell’allergia, in presenza di rinite, congiuntivite e blefariti allergiche, tosse, bronchite acuta e cronica.
2) Patologie della pelle
Per uso locale la pianta rappresenta il rimedio specifico per lenire e sfiammare la pelle in caso di psoriasi, herpes d’ogni genere, eczemi, ustioni ed eritema solare, irritazioni della pelle sensibile, grazie alla sua azione decongestionante e protettiva.
3) Emorroidi ed artrite
Un’altra proprietà importante dell’uso esterno dell’elicriso è quella astringente, antiedemigena, analgesica, in quanto contrasta l’infiammazione e il dolore, tonifica le pareti venose, riduce i versamenti e la dilatazione delle vene, utile in caso di emorroidi, artrite e nelle forme reumatiche acute.
Come si usa l’Elicriso?
Si utilizzano le sommità fiorite dell’elicriso per la preparazione di infusi.
Versare la pianta nell’acqua bollente e spegnere il fuoco. Coprire e lasciare in infusione per 10 min. Filtrare l’infuso e berne 2-3 tazze al giorno lontano dai pasti, contro tosse e manifestazioni asmatiche.
Dove comprare l’Elicriso?
L’elicriso è un prodotto reperibile in erboristeria, oppure su internet.
Se preferisci un prodotto che “viene direttamente dalla terra”, cioè dal contadino e soprattutto un prodotto di origine Italiana e biologica, ti consiglio di acquistare l’Elicriso dell’azienda agricola Mauro Vallesi, che coltiva questa e molte altre piante officinali, nelle colline Marchigiane di Monte San Giusto, tra Macerata e Fermo.
> Puoi comprare qui la tisana di elicriso: Acquista l’Elicriso su www.erbedimauro.it