Il moqui è un altro superfrutto dell’Amazzonia, un vero e proprio concentrato di antiossidanti, un’altro superfrutto del Sudamerica fa la sua comparsa sul mercato: il Maqui. Quali sono le sue proprietà? Il Maqui, dopo le bacche di Goji, è un’altra bacca che pare avere caratteristiche simili alle ormai famose sorelle Goji e Acai.

Il maqui cresce spontaneo nell’ America del sud, in particolare in Cile e in Patagonia ed è una pianta conosciuta già da secoli dalle popolazione locali. Il maqui è una pianta sempreverde della famiglia delle Elaeocarpaceae che si presenta come un grosso arbusto dal fusto sottile ed elastico che può raggiungere i 5 metri di altezza. Le foglie sono ellittiche ed è caratterizzata da fiori bianchi e succose bacche di colore blu scuro, grandi quanto un’oliva. Il caratteristico colore blu è dovuto alle antocianine (un gruppo di polifenoli) contenute nel frutto. Della pianta si utilizzano principalmente le bacche, talvolta anche le foglie. La raccolta dei frutti viene fatta a mano tra dicembre e marzo.

Il maqui è una pianta sempreverde della famiglia delle Elaeocarpaceae che si presenta come un grosso arbusto dal fusto sottile ed elastico che può raggiungere i 5 metri di altezza. Le foglie sono ellittiche ed è caratterizzata da fiori bianchi e succose bacche di colore blu scuro, grandi quanto un’oliva. Il caratteristico colore blu è dovuto alle antocianine (un gruppo di polifenoli) contenute nel frutto. Della pianta si utilizzano principalmente le bacche, talvolta anche le foglie. La raccolta dei frutti viene fatta a mano tra dicembre e marzo.

>> Vedi anche: bacche di Goji dove si comprano

Proprietà

Il maqui è venuto alla luce come una fonte ricchissima di antiossidanti (in particolare antocianine). Questa è la principale azione del maqui. La ricchezza di queste sostanze dona alla bacca la capacità di neutralizzare i radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento precoce del nostro organismo e dell’insorgere di malattie tumorali o degenerative.

Grazie all’alta concentrazione di antiossidanti inoltre, il maqui è molto apprezzato dagli sportivi, che lo considerano un valido aiuto per combattere l’ossidazione da attività fisica. Maqui astringente Il succo dei frutti di Maqui possiede un leggero potere astringente, utile nei casi di dissenteria.

Un’altra utile e interessante proprietà, attribuita alle foglie di maqui, è quella antinfiammatoria.

Sebbene non sia potente come alcune piante nostrane, come ad esempio il salice, il maqui risulta particolarmente indicato per lenire le irritazioni della mucosa orale, bocca e gola.

Alcune società affermano che le bacche di maqui siano capaci di accelerare il metabolismo del nostro organismo, facendo bruciare più velocemente i grassi. E viene indicata nelle diete per perdere peso. Non essendoci studi scientifici a proposito non si può dire se sia solo una trovata pubblicitaria o ci sia un fondo di verità.

Controindicazioni

Non sono ancora conosciute controindicazioni. Per questo motivo sarebbe bene sospendere l’assunzione di maqui quando si assumono farmaci.