Dove acquistare il fungo Cordyceps sinensis. Quali prodotti scegliere? Quanto costa?
Il Cordyceps sinensis, anche conosciuto con il nome di “Viagra dell’Himalaya“, per la sua nota azione rinvigorente nei confronti dell’apparato sessuale maschile (ma anche femminile), e per le sue proprietà immunostimolanti e protettive nei confronti di fegato, polmoni e cuore, è in assoluto uno dei prodotti naturali più ricercati. Si tratta di un fungo medicinale che da oltre 4 millenni viene utilizzato dalla Medicina Tradizionale Cinese, per trattare un numero incredibile di patologie e il cui uso è rimasto per secoli appannaggio dell’imperatore cinese, così come il Reishi, o Ganoderma Lucidum.
Si tratta di un fungo che cresce spontaneamente solo nell’altopiano dell’Himalaya, ad oltre 3.000 m d’altezza. Si sviluppa parassitando dei coleotteri. Quando l’insetto muore il fungo si sviluppa fino a fare la sua apparizione con l’arrivo della primavera.
Trattandosi di un fungo estremamente raro e unico nel suo genere, pochi grammi di Cordyceps venivano pagati a peso d’oro dai mercati. Per questo motivo ad ogni primavera partiva una vera e propria caccia al tesoro, perché trovare anche pochi esemplari poteva garantire ricchezza e prosperità.
In particolare il prezzo del Cordyceps ha subito un forte rialzo negli ultimi decenni, con l’impennata delle richieste da parte degli occidentali. Ti basti pensare che fino al 2012, in Cina, il prezzo del Cordyceps si aggirava intorno ai 24.500 $ al kg!
Ancora oggi il prezzo del fungo “selvatico” è altissimo, ma fortunatamente i ricercatori sono riusciti a trovare un modo per coltivarlo, per cui oggi è possibile acquistare il fungo Cordyceps ad un prezzo modico.
Leggi anche: Dove comprare il Ganoderma Lucidum
Dove comprare il Cordyceps sinensis e quale scegliere?
In commercio esistono numerosi prodotti a base di Cordyceps sinensis (polvere, capsule, compresse, tavolette ed estratti secchi, o liquidi). Va precisato fin da subito che in Europa, così come negli USA, è proibita l’importazione del Cordyceps sinensis “selvatico”, cioè del fungo che cresce in modo spontaneo nelle montagne dell’Himalaya.
E’ invece possibile acquistare il Cordyceps coltivato.
Ma quale scegliere?
Il Cordyceps cinese è il migliore
Il Cordyceps cinese è senz’altro il migliore perché viene prodotto su uno strato di terriccio arricchito con scarti della lavorazione del baco da seta. Negli Usa, invece, la legge federale impone che il terriccio comprenda sostanze compatibili con l’alimentazione umana.
Considerando che il Cordyceps sinensis è un fungo che nasce dalla larva di un insetto, il subdtrato ottimale è proprio quello che utilizzano i cinesi. È importante sapere infatti che la ricchezza di sostanze attive del fungo è in parte influenzata dal terriccio in cui cresce.
Quale prodotto scegliere?
La polvere del fungo intero è la soluzione migliore, perché a differenza degli estratti contiene l’intero fitocomplesso, cioè tutti i principi attivi del Cordyceps.
Fai attenzione a scegliere un prodotto naturale e di origine biologica, senza l’aggiunta di conservanti, maltodestrine, o di eccipienti, che potrebbero risultare tossici per l’organismo, riducendo nettamente l’efficacia del prodotto.
Cordiceps sinensis polvere, 100g
Contenuto: Cordyceps sinensis in polvere (100 g);
Produttore: Erbe di Mauro
Prezzo: 25,00 €
Dosaggio
Il dosaggio minimo giornaliero di Cordyceps, da assumere per la prevenzione, è di circa 2 grammi. Per il trattamento di patologie si consiglia di assumere un dosaggio compreso tra i 3 e i 9 grammi.
Come assumere il Cordyceps
La polvere di Cordyceps si può assumere sia a digiuno, che durante o dopo i pasti. E’ consigliabile associare al Cordyceps anche della vitamina C, aggiungendo ad esempio una spremuta di limone, o della polvere di Rosa Canina, o di Acerola. La vitamina C migliora l’assimilazione di tutti i principi attivi contenuti nel Cordyceps sinensis.
Per un’azione più efficace, è consigliabile associare il Cordyceps ad altri funghi medicinali, o erbe, con proprietà simili. Ad esempio per i problemi dell’apparato genitale maschile, è ottima l’associazione Cordyceps-Panax Ginseng-Maca. Per i problemi di immunodeficineza è indicata l’associazione Cordypces-Astragalo-Aloe, ecc..
Proprietà del Cordyceps
In questo video il dottor Ivo Bianchi, uno dei massimi esperti di micoterapia in Italia, ci parla delle proprietà del Cordyceps sinensis.